Temporale autorigenerante di domenica 20 ottobre, Liguria di Levante

Dopo un’estate eccezionalmente calda, l’autunno del 2024 è stato caratterizzato da straordinarie anomalie positive della pioggia che hanno colpito a più riprese diverse regioni italiane. Per quanto riguarda le regioni settentrionali sono state diverse le occasioni di forti piogge provocate da configurazioni di blocco atmosferico nelle quali una figura di bassa pressione sull’Europa occidentale è stata bloccata nel suo avanzamento verso est da un anticiclone di blocco sulla regione balcanica.

L’intenso temporale autorigenerante che ha colpito la Liguria il 10 di ottobre si inserisce in un contesto di forte ventilazione meridionale che ha interessato tutta l’Italia. Tale ventilazione al centro e al sud è stata inserita in un contesto anticiclonico, con temperature quasi estive, il settentrione è venuto a trovarsi lungo il ramo ascendente della saccatura, in pieno contesto prefrontale, da cui è scaturito un sistema temporalesco V-shaped accompagnato da intense fulminazioni e precipitazioni molto abbondanti.

Ho scattato le fotografie nella località costiera di Deiva Marina, in cui è stato visibile l’incontro tra i venti di Scirocco ed i venti di outflow che sono scaturiti dalle violente precipitazioni che erano in atto sotto il temporale. Il sistema V-Shaped avanzava molto lentamente verso est, dissipando i suoi effetti sul Golfo di La Spezia.

In una delle fasi di massima intensità, il temporale ha provocato estesi allagamenti tra Recco e Sori, dove sono stati vissuti momenti di criticità, con strade allagate e corsi d’acqua prossimi all’esondazione.

Potrebbe anche piacerti

eget Donec dolor. elit. fringilla efficitur. id